Tour individuale in compartecipazione
Questo viaggio autentico esplora la Groenlandia meridionale, un mosaico di prati, montagne e fauna, offrendo uno sguardo sulla vita artica. L'area è il sito Patrimonio UNESCO di Kujalleq, custode di una storia millenaria plasmata dai norreni. Nella breve estate, la natura esplode in colori: mari blu, iceberg azzurri e fiori. Il tour include la visita a insediamenti e città, come Igaliku (antica sede episcopale di Gardar) con rovine e una vista mozzafiato sul fiordo di Qooroq. Si prosegue per Qassiarsuk (l'ex Brattahlid), patria di Erik il Rosso. Toccherai anche Narsaq e Qaqortoq, la capitale vivace, famosa per il progetto "L'uomo e la pietra". Da qui, imperdibile è la gita alle sorgenti termali di Uunartoq (38°C): un'oasi di relax per gli amanti dell'outdoor.
Sistemazioni
QAQORTOQ HOTEL
L’hotel Qaqortoq offre camere confortevoli con un autentico stile groenlandese dall'atmosfera calda e invitante. Ci sono opere d'arte di artisti locali in tutto l'hotel. È situato su una collina che domina il porto e rappresenta un'oasi di tranquillità in questa vivace città. Il ristorante della struttura è il luogo ideale per assaporare le specialità groenlandesi: vengono proposti principalmente piatti tipici a base di carne e pesce. Mikisoq, un piccolo e accogliente salotto, offre di tutto, dal cibo fino ai caffè italiani e ai cocktail.
IGALIKU BYDGE COUNTRY HOTEL
L'Igaliku Country Hotel offre camere accoglienti e confortevoli in combinazione con deliziosi piatti a base di prodotti locali e serviti presso il bar. Le possibilità di escursioni sono tra le migliori della zona. L'hotel dispone di 8 camere doppie e 6 cottage (ognuna per due persone). Le camere sono piccole ma hanno letti comodi. Se si preferisce un po 'più di spazio, vi consigliamo di prenotare una cabina. Un letto extra può essere inserito nei cottage. Tutto è stato recentemente rinnovato.
HOTEL NARSAQ
Standard hotel situato in centro città, offre diverse tipologie di camere: le Superior (con servizi privati) e le Standard (con servizi al piano). La prima colazione e la cena vengono serviti ogni giorno nel ristorante dell'hotel. L’hotel dispone di un bar aperto tutto il giorno anche la sera. Tutte le stanze dispongono di tv, telefono e minibar e cassaforte. Le camere vengono pulite ogni giorno. La colazione é inclusa.
Programma del viaggio
Da Copenaghen si vola a Nuuk – un volo di circa 4 ore e mezza. Da lì, si prosegue con un breve volo interno per Qaqortoq, il centro principale della Groenlandia del Sud. Successivamente, ci si sposta in barca passeggeri fino a Igaliku, un incantevole insediamento situato più nell'entroterra.
Il villaggio di allevatori di pecore di Igaliku è magnificamente situato alla testa del fiordo omonimo, circondato da campi verdi e da ripide montagne spoglie. È un luogo che invita a esplorazioni lente e tranquille passeggiate. Potrete passeggiare lungo i piccoli sentieri che si snodano attraverso il villaggio e ammirare gli edifici semplici ma affascinanti. Qui si respira una profonda calma, interrotta solo dal canto degli uccelli e dal dolce belato delle pecore.
Una delle attrazioni più suggestive sono le rovine della residenza del vescovo norreno e della piccola cattedrale, sparse tra case e giardini. Sembra di fare un salto indietro nel tempo, dove le pietre raccontano storie di una società che prosperava qui oltre 800 anni fa. La distintiva arenaria di Igaliku, una roccia rossastra e multicolore, conferisce all'area il suo carattere storico unico. È quasi impossibile immaginare come gli artigiani norreni siano riusciti a spostare gli enormi blocchi di pietra che ancora oggi testimoniano un passato lontano.
Effettueremo il check-in presso l'Igaliku Village Hotel e potremo goderci diversi giorni in un ambiente straordinario.
La sera, potrete cenare al ristorante dell'hotel e riposarvi bene, poiché domani vi aspetta una lunga escursione. Si consiglia di acquistare in anticipo il pacchetto pasti a Igaliku per assicurarsi un tavolo al ristorante in entrambe le serate del soggiorno.
2°giorno: Igaliku
Oggi potete rilassarvi, oppure partecipare a una splendida escursione.
La giornata inizia, come di consueto, con una deliziosa colazione presso l'Igaliku Village Hotel, dove l'aria fresca e l'atmosfera calma sono palpabili. È un ottimo modo per ricaricare le energie, dato che avete l'intera giornata per esplorare l'insediamento e i suoi dintorni in autonomia. Potete anche scegliere di visitare un allevamento di pecore, dove gli abitanti locali portano avanti questa attività, da secoli parte importante della vita a Igaliku. L'insediamento è circondato da rigogliosi campi verdi, protetti su un lato da imponenti scogliere montane. È un'ottima opportunità per farsi un'idea della vita quotidiana in questa remota parte della Groenlandia, dove il ritmo delle stagioni è più marcato che altrove.
Se desiderate spingervi un po' più lontano, potete unirvi a un'escursione.
Escursione all'Altopiano di Igaliku
Oggi, Igaliku e i suoi dintorni offrono alcune delle migliori opportunità di escursionismo nella Groenlandia del Sud. Potete affrontare l'escursione verso l'altopiano, dove sarete ricompensati da una magnifica vista sul fiordo ghiacciato di Qooroq, che avete visitato ieri. La prospettiva da quassù è completamente diversa e potrete avvistare iceberg incagliati sulla morena sottomarina all'ingresso del fiordo, oltre al vasto ghiacciaio alla sua testa. L'escursione copre circa 17 chilometri, ma il paesaggio è assolutamente mozzafiato: la consigliamo vivamente.
Dopo una giornata tranquilla e rilassante a Igaliku o una lunga escursione sull'altopiano, è tempo di tornare al Village Hotel per la cena. Mentre ammirate il magnifico panorama, con le montagne e il fiordo sullo sfondo, è impossibile non provare un senso di meraviglia nell'essere parte di questo angolo remoto e splendido del mondo.
C'è qualcosa di magico a Igaliku: una rara sensazione di pace nel mondo di oggi e una vicinanza unica alla natura che la rende davvero speciale.
3°giorno: Igaliku (in nave) Narsaq
La giornata inizia, come sempre, con un'ottima colazione. Si spera che l'aria sia tersa e frizzante e che il silenzio sia interrotto solo dal belato delle pecore e dai richiami degli uccelli sopra il fiordo. Lasciamo Igaliku a piedi e seguiamo la storica Via Reale (King's Road), un sentiero escursionistico che collega Igaliku con lo splendido fiordo di Tunulliarfik (noto anche come "Fiordo della Foresta"). Il percorso si snoda attraverso un terreno dolcemente ondulato con panorami in continuo cambiamento, passando per valli verdi e piccoli laghi mentre le montagne si innalzano all'orizzonte.
Successivamente, torniamo in acqua, navigando attraverso il fiordo fino a un fiordo laterale appena a sud di Narsarsuaq: il fiordo ghiacciato di Qooroq. Qui possiamo ammirare da vicino i magnifici iceberg della zona. Il ghiaccio della Groenlandia del Sud è millenario, avendo viaggiato lentamente dal profondo della calotta glaciale verso la costa. L'enorme peso della calotta spinge il ghiaccio verso l'esterno, e quando si stacca lungo la costa meridionale, è spesso più compresso che più a nord. A causa di questa alta pressione, le bolle d'aria vengono eliminate, conferendo al ghiaccio il suo caratteristico colore blu intenso. Assisteremo a questo fenomeno da vicino nel fiordo di Qooroq.
La nostra prossima tappa è Qassiarsuk, conosciuta anche come Brattahlid, dove Erik il Rosso si stabilì nel 982. Qui visitiamo le famose rovine norrene, che fanno parte del sito Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. I resti dell'insediamento norreno resistono da mille anni. Nel 2000 sono state ricostruite la longhouse di Erik il Rosso e la chiesa di Tjodhildur, la prima chiesa cristiana nel continente nordamericano. Gran parte della Groenlandia del Sud è classificata come sito UNESCO Kujataa, in parte proprio per la sua ricca storia norrena. C'è anche un suggestivo monumento a Leif Erikson, che salpò da Brattahlid e scoprì il continente nordamericano quasi 500 anni prima di Cristoforo Colombo.
A Qassiarsuk vedrete anche una tradizionale casa di torba inuit, utilizzata in alcune aree fino a 80-100 anni fa. Oggi vi abitano circa 40 persone, la maggior parte delle quali si dedica ancora all'allevamento ovino. Il piccolo insediamento dispone anche di una scuola, un negozio e una chiesa.
Dopo la visita a Qassiarsuk, proseguiamo il nostro viaggio verso Narsaq, situata circa 50 chilometri più avanti nel Tunulliarfik.
Narsaq è la seconda città più giovane della Groenlandia: una comunità affascinante di circa 1.500 abitanti. È splendidamente situata ai piedi del monte Qaqqarsuaq e lungo il fiordo di Narsaq, spesso pieno di iceberg provenienti dai ghiacciai vicini. Dietro la città, si innalzano montagne imponenti, tra cui il noto Kvanefjeld/Kuannit, che contiene oltre 200 minerali diversi (inclusa la splendida gemma rosa tugtupite): un vero paradiso per gli appassionati di geologia. Vale la pena visitare il museo locale, ospitato negli storici edifici coloniali vicino al vecchio porto.
Alloggeremo presso l'Hotel Narsaq, dove trascorreremo due notti.
4°giorno: Narsaq
Iniziamo la giornata con la colazione all'Hotel Narsaq. Se avete acquistato il pacchetto escursioni, ci dirigiamo al porto per partire verso i cosiddetti Ghiacciai Gemelli.
Gita in Barca alla Calotta Glaciale - Pacchetto 3 escursioni
Partiamo navigando attraverso l'ampio fiordo di Sermilik, procedendo silenziosamente tra innumerevoli iceberg che galleggiano come sculture congelate. Il viaggio ci porta al Ghiacciaio Qalerallit, una visione impressionante dove l'immensa fronte glaciale si estende per centinaia di metri attraverso il fiordo. Presso il ghiacciaio, costeggiamo il bordo di ghiaccio per circa un'ora, avvicinandoci abbastanza da percepire la sua vera scala e il suo costante movimento. È un luogo dove si sente la forza bruta della natura e quanto si è piccoli di fronte ad essa. La gita in barca da e per il piccolo fiordo laterale è di per sé un'esperienza magnifica, offrendo viste su montagne, ghiaccio e sul sereno paesaggio del fiordo. È un luogo mozzafiato dove ci si sente davvero minuscoli accanto a queste immense masse di ghiaccio.
Dopo la visita, si rientra a Narsaq in barca.
Se non avete acquistato il pacchetto escursioni, ci sono molte eccellenti opportunità di escursioni a piedi nei dintorni di Narsaq. Ecco alcuni suggerimenti:
Escursione a Narsaq Ilua/Dyrnæs: a Narsaq Ilua si trova la Big Rock – un'imponente pietra spaccata in quattro grossi pezzi, che permette di arrampicarsi e passarci attraverso. Le pecore e le mucche delle fattorie vicine pascolano in questa zona.
Escursione a La Punta/Nuugarsuk: potete camminare nella direzione opposta fuori città. Dal bordo di Narsaq, si gode di un'ottima vista sulla città, sulle antiche rovine norrene vicino alla fabbrica e, nelle giornate limpide, persino sulla calotta glaciale. A La Punta, potete vedere i resti delle prime infrastrutture della Groenlandia, una vecchia stazione di telecomunicazioni e antiche tombe Inuit, oltre a una vista sul fiordo verso Ilua e Strygejernet.
Asigaaq/Qaqqarsuaq: le due montagne appena sopra Narsaq offrono splendidi panorami. La più piccola è facile da scalare, mentre la più grande è più ripida ma se la si affronta da dietro, la salita non è troppo difficile. Per coloro che raggiungono la cima, la ricompensa è un magnifico panorama della zona circostante.
5°giorno: Narsaq (in nave) Qaqortoq
Oggi proseguiamo il nostro viaggio in barca verso Qaqortoq. All'arrivo, raggiungerete l'Hotel Qaqortoq, splendidamente situato su un promontorio roccioso che domina il porto.
Dopo il check-in e una riunione informativa, è il momento di un tour guidato della città.
Tour a Piedi di Qaqortoq - pacchetto 3 escursioni
Qaqortoq è la città più grande della Groenlandia del Sud, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Funge da principale centro educativo della regione, ospitando anche una scuola per la formazione di guide turistiche. La città ospita anche diverse attività commerciali, tra cui Great Greenland, che gestisce una conceria e un laboratorio dove vengono prodotti splendidi capi d'abbigliamento in pelle di foca.
Qaqortoq è rinomata anche per il progetto "L'Uomo e la Pietra" (Stone and Man), una collezione di oltre 30 sculture incise direttamente nel substrato granitico da vari artisti. Questa esposizione permanente rende una passeggiata in città un'esperienza unica. Il progetto è stato avviato da Aka Høegh, originaria di Qaqortoq e una delle artiste più importanti della Groenlandia.
6°giorno: Qaqortoq
Se non partecipate alla gita in barca a Uunartoq, potete considerare una passeggiata intorno a Tasersuaq, il grande lago situato appena dietro Qaqortoq. È una bellissima escursione e merita decisamente di essere fatta.
In alternativa, potete partecipare a un'escursione in barca verso uno dei luoghi più straordinari della Groenlandia del Sud.
Gita in Barca a Uunartoq - escursione opzionale
Vi avevamo ricordato di mettere in valigia il costume da bagno per questo viaggio? Se non l'abbiamo fatto, lo facciamo ora! Oggi visiterete Uunartoq, che in groenlandese significa "Il luogo caldo", dove potrete rilassarvi in una delle vere meraviglie della natura.
Sull'isola di Uunartoq, si cammina per circa un chilometro dall'approdo verso l'interno per raggiungere due piscine naturali calde, anch'esse chiamate Uunartoq. Qui, l'acqua calda a 38°C sgorga naturalmente dal sottosuolo. Mentre grandi iceberg galleggiano nel fiordo proprio accanto a voi, potrete sedervi e godervi il panorama dall'acqua calda. Il calore delle sorgenti non deriva da attività vulcanica, ma da forze geotermiche nel profondo sottosuolo, dove l'attrito tra gli strati rocciosi riscalda l'acqua prima che risalga in superficie.
Le sorgenti termali di Uunartoq sono note da migliaia di anni. Durante il periodo norreno, nel fiordo dove si trova Uunartoq sorgeva un monastero benedettino. La leggenda narra che Leif Erikson, prima di salpare verso ovest dalla Groenlandia più di mille anni fa alla ricerca di nuove terre, si immerse a Uunartoq con i suoi compagni prima di prendere il mare.
7°giorno: Narsaq
Oggi potete dedicare più tempo all'esplorazione di Qaqortoq, una città in costante crescita negli ultimi anni, oppure partecipare a un'escursione facoltativa alle Rovine della Chiesa di Hvalsey.
Escursione alle Rovine della Chiesa di Hvalsey - pacchetto 3 escursioni
Alla testa del fiordo di Hvalsey si trovano i resti della Chiesa di Hvalsey, splendidamente posizionata su un fertile pendio verde. I coloni norreni arrivarono in Groenlandia nel 982 e fondarono fattorie e comunità in tutta la Groenlandia del Sud e fino ai fiordi dietro Nuuk.
Il cristianesimo arrivò in Groenlandia intorno all'anno 1000, quando Leif Erikson, noto come Leif il Fortunato, portò con sé un sacerdote dall'estero. Poco dopo, i norreni iniziarono a costruire chiese in tutta la Groenlandia del Sud. Le Rovine della Chiesa di Hvalsey sono le rovine norrene meglio conservate in Groenlandia e tra le più belle e integre rovine norrene e vichinghe al mondo. I norreni vissero in Groenlandia per 400-500 anni e sono menzionati nelle Saghe islandesi. Un resoconto scritto di un matrimonio tenutosi proprio nella Chiesa di Hvalsey nel settembre del 1408 è considerata l'ultima traccia documentata della presenza norrena in Groenlandia.
La sera, potrete gustare la cena in uno degli accoglienti ristoranti di Qaqortoq e fare un'ultima passeggiata: magari un ultimo sguardo sul fiordo o una breve camminata attraverso il delizioso centro cittadino.
8°giorno: Narsaq (in nave) Qaqortoq (in aereo) Nuuk (in aereo) Copenaghen
Dopo una settimana indimenticabile nella Groenlandia del Sud, è tempo di rientrare a casa. Volerete da Qaqortoq a Nuuk, dove prenderete il volo intercontinentale diretto a Copenaghen. Durante il volo, potrete riflettere su una settimana ricca di esperienze, paesaggi mozzafiato e la calorosa ospitalità groenlandese.
Giunti a Copenaghen, saluterete i vostri compagni di viaggio sperando di portare con voi molti cari ricordi e ispirazione per il vostro prossimo viaggio in Groenlandia.
Personalizzazioni facoltative
Escursione alle sorgenti termali di Uunartoq
Per completare il tour è richiesto un minimo di 4 passeggeri. Non viene servita alcuna bevanda o alimento.
Note al viaggio
Il prezzo del viaggio comprende
Voli Copenaghen – Nuuk – Qaqortoq andata e ritorno.Trasferimenti aeroporto – porto a Qaqortoq andata e ritorno.
Trasferimento in barca Qaqortoq – Igaliku.
Trasferimento in barca Itilleq – Qassiarsuk – Narsaq.
Trasferimento in barca Narsaq – Qaqortoq.
2 pernottamenti presso l'Igaliku Country Hotel.
2 pernottamenti presso l'Hotel Narsaq.
3 pernottamenti presso l'Hotel Qaqortoq.
Pasti e bevande sui voli Copenaghen – Nuuk andata e ritorno.
Tute le prime colazione.
Le guide turistiche locali sono di lingua inglese.
Franchigia bagaglio di 20 kg per il bagaglio da stiva e 8 kg per il bagaglio a mano.
Il prezzo del viaggio non comprende
Volo a/r dall'Italia a CopenaghenEscursioni facoltative
Assicurazione di viaggio
Pasti aggiuntivi
Bevande ai pasti menzionati
In deroga al regolamento
In deroga al regolamento ufficiale le policy relative a pagamenti e penalità rispecchiano la seguente tempistica:
- Si richiede deposito del 50% del totale dei servizi al momento della prenotazione.
- Saldo a 70 giorni dalla partenza.
Annullamento:
- dalla prenotazione a 60 gg dalla partenza: penale di 450 euro + servizi accessori;
- nel caso di programma personalizzato penale del 50% + servizi accessori;
- nel caso di programmi contenenti crociere Hurtigruten ulteriore penale del 20%.
- da 59 a 30 gg penale 50% + servizi accessori
- da 29 gg penale 100% + servizi accessori
Ulteriori dettagli
Un viaggio in Groenlandia è un'avventura unica, ma bisogna essere pronti agli imprevisti. In particolare in inverno (e non di rado in estate), il maltempo può causare la momentanea chiusura degli aeroporti come la modifica o la cancellazione di una escursione. In questi casi vengono adottate tutte le procedure di modifica e riprotezione necessarie al fine di ridurre al minimo i disagi e garantire il massimo possibile lo svolgimento dei programmi. In alcuni casi tali modifiche generano dei costi aggiuntivi (in particolare nei servizi di pernottamento in transito e riprotezione dei voli di collegamento) per i quali consigliamo espressamente la stipula di un assicurazione adeguata. Inoltre, per evitare problemi, è consigliabile tenere libera la propria agenda di impegni personali nei giorni successivi alla fine prevista del viaggio.
Possibilità ed estensioni
Prenotando in seguito, verrà aggiunto un costo di gestione di 30 EUR e l'escursione opzionale o il pacchetto escursioni facoltativo potrebbero essere al completo.