Quando si programma un viaggio in Groenlandia bisogna sempre tenere a mente che le condizioni meteo sono quelle che comandano.
Capita non di rado (e in qualsiasi stagione dell'anno) che i propri voli vengano improvvisamente cancellati dalle compagnie aeree e spostati su date alternative o riprogrammati su itinerari alternativi.
Tecnicamente parlando il viaggiatore entra nello status di "riprotetto"; in pratica di colui il quale, non per propria volontà, non è nelle condizioni di poter raggiungere la propria destinazione così come indicato sul proprio biglietto. Per la Groenlandia tali inconvenienti sono prevalentemente causati da motivazioni meteorologiche.
Esistono in teoria precise disposizioni, regolamenti e convenzioni internazionali che disciplinano la materia anche se la loro effettiva applicazione è più o meno rispettata dalle compagnie aeree. In particolar modo l'ingresso nel mercato delle Low Cost (che si sottraggono a tali regolamenti) ha spesso determinato una generale diminuzione della loro applicazione.
Ad oggi le compagnie che gestiscono il traffico per la Groenlandia (al momento non esistono Low Cost che servono tali itinerari), consapevoli della frequenza di tali inconvenienti, garantiscono l'assistenza ai passeggeri in modo sufficente considerando l'inevitabile disagio che si genera al viaggiatore.
Diciamo subito che la cosa migliore e assolutamente necessaria è di dotarsi di una polizza assicurativa che possa garantire il rimborso delle spese che si possono presentare a causa della cancellazione dei propri voli (nb. indipendentemente dalle motivazioni di tali cancellazioni).
Altra cosa da sapere è che andando in Groenlandia con 2 biglietti aerei (il primo di andata e ritorno per la città di transito, solitamente Copenaghen e Reykjavik, ed il secondo per andare e tornare dalla Groenlandia ed eventuali voli interni nell'isola) non siete sottoposti alla garanzia tecnica ne legale che l'una compagnia si adegui ai disservizi generati dall'altra. Ne deriva che cosa buona, saggia e giusta è quella di pianificare sempre il proprio viaggio per la Groenlandia acquistando i pernottamenti post e i voli di rientro in Italia a tariffa modificabile o comunque cancellabile senza penalità fino a 24 ore prima dell'esecuzione del servizio.
Paradossalmente l'inconveniente più frequente è quello di dover sostenere spese che nulla hanno a che fare con il soggiorno in Groenlandia. Non essendoci voli diretti e data la distanza è praticamente obbligatorio dover effettuare un pernottamento pre e uno post in Danimarca piuttosto che in Islanda o più raramente in Germania e dotarsi di biglietti aerei per raggiungere e tornare da queste località di transito.
Mentre in Groenlandia tali inconvenienti son una routine per gli altri paesi no; modificare, sotto data, una prenotazione alberghiera perchè ad esempio non si torna il giorno precedentemente stabilito ma quello successivo puo' comportare spese anche di centinaia o nelle peggiori delle ipotesi di migliaia di euro. Idem per i voli in coincidenza.
Quindi nessuna paura........ma vediamo tecnicamente cosa succede nei casi in cui vi vengano cancellati dei voli.
Se la cancellazione dei voli avviene su quelli in partenza dall'Italia per gli aeroporti di transito e di avvicinamento.
Questo è il caso più raro ma sempre possibile. Per i voli di avvicinamento sconsigliamo nella maniera più assoluta di acquistare voli in coincidenza con meno di 24 ore e voli Low Cost che spesso hanno delle limitazioni sulle obbligatorietà delle compagnie aeree a farvi arrivare a destinazione. Nel caso di cancellazione di questi ultimi non avreste la minima possibilità di raggiungere gli aeroporti in tempo utile per le coincidenze con i voli che vi portano in Groenlandia.
Se la cancellazione dei voli avviene su quelli in partenza per la Groenlandia.
Quando avviene una cancellazione la prima proposta della compagnia aerea è il rimborso totale della tariffa pagata e la rinuncia al viaggio. Questa possibilità è evidentemente scartata dai passeggeri che sono intenzionati a visitare l'isola e che sono giunti da altri paesi fino in Danimarca o Islanda per un viaggio che spesso è stato parecchio agognato e sicuramente costoso.
Se la cancellazione del volo avviene in partenza da Copenaghen, le compagnie aeree riescono facilmente a garantire una notte di permanenza in città con la prima colazione e uno o due pasti giornalieri (il minimo sindacale previsto per un biglietto in economy). L'alta capacità ricettiva della capitale danese permette di alloggiare anche un centinaio di persone che rimangono a terra improvvisamente. In questo caso la compagnia aerea tenderà a farvi alloggiare in un hotel nei pressi dell'aeroporto o munirvi anche di servizio di trasporto per raggiungere l'hotel ed essere riportati in aeroporto il giorno successivo.
Se tale inconveniente capita a Reykjavik probabilmente verrete alloggiati in hotel remoti, con un pasto e la prima colazione a disposizione, ma comunque con la garanzia del trasporto in e out dall'aeroporto.
In questi casi il disagio maggiore è rappresentato dal fatto di dover trascorrere l'intera giornata in aeroporto o in hotel e/o comunque senza la possibilità di poter organizzare attività alternative tenendo presente che sarete soggetti alle tempistiche previste dai servizi che vi vengono offerti. Se la cancellazione del volo avviene per un collegamento in partenza in mattinata non potrete entrare nell'hotel a voi destinato prima delle 14 e dovrete ripresentarvi in aeroporto la mattina successiva......e cos' via. Insomma un giorno perso.
Purtroppo (ma raramente) tali inconvenienti si protraggono per + di 24 ore; nel malaugurato caso l'iter è il medesimo anche per le 24 ore successive e così via.
La delusione maggiore sarà rappresentata dal fatto che dovrete diminuire i giorni di soggiorno che pensavate di trascorrere in Groenlandia.
Solo in casi rari (in funzione delle tariffe pagate che spesso non tengono conto del senno di poi) sarà possibile modificare le date di rientro dalla Groenlandia al giorno successivo e oltre, ma questo non vi esenta dalle spese di cambio dei servizi che avete prenotato dalla Groenlandia in poi (cambio di prenotazioni hotel nelle località di transito e voli di rientro in Italia).
Se la cancellazione dei voli avviene in Groenlandia e riguarda un volo interno
Se la cancellazione è di un volo interno necessario allo svolgimento del vostro programma, niente paura. Gli operatori groenlandesi sono super specializzati nel riprogrammare, modificare ed invertire i vostri programmi nel tentativo di farvi perdere meno attività possibili. Tenete presente che tutto cio' che avete prenotato e pagato, nel caso non venisse effettuato vi verrà rimborsato.
Se la cancellazione dei voli avviene in Groenlandia e riguarda il vostro volo di rientro per la località di transito
In questo caso non avrete la necessità di affrontare alcuna spesa se non minima in Groenlandia (o quasi) dato che sarà tutto a carico della Air Greenland o della Sas, sia per le spese di eventuale proseguimento del soggiorno che di modifica del biglietto ma solo fino al vostro aeroporto di transito. A vostro carico ed onere provvedere alle spese di modifica del biglietto aereo per il rientro in Italia e di modifica delle eventuali notti di hotel necessarie.
Nei casi in cui la cancellazione del volo di rientro dalla Groenlandia coinvolga un alto numero di passeggeri la compagnia aerea chiede ai propri clienti di provvedere autonomamente alle prenotazioni di hotel. La disponibilità di camere ed alloggi di "emergenza" e di tipo alberghiero non è infinita. Pertanto si dovrà procedere autonomamente alla prenotazione ed al pagamento di eventuali Guesthouse o dormitori il cui rimborso viene garantito dalla compagnia aerea stessa a posteriori e a presentazione della documentazione.
Tale eventualità è remota ma possibile. Solitamente edulcorata dal fatto che essere "costretti" alla permanenza in Groenlandia a spese della compagnia aerea è cosa solitamente ben accetta dai malaugurati passeggeri nel caso si presentasse l'occasione.
Questa è una panoramica generica sui possibili disagi rappresentati dalla cancellazione di voli che riguardano il vostro soggiorno in Groenlandia; ma è chiaro che questo potrebbe non corrispondere esattamente al vostro programma o alle tariffe alle quali avete acquistato i servizi. Ragionare con il senno del poi (se l'avessi immaginato l'avrei fatto) e non rincorrere necessariamente le tarriffe minime si potrebbe rivelare estremamente vantaggioso.
Quindi è estremamente consigliato di dotarsi di una buona assicurazione per poter far fronte o limitare le eventuali spese indesiderate che potrebbero sorgere......ma soprattutto è estremamente saggio rimandare di un paio di giorni il primo appuntamento improcrastinabile dalla data di previsto rientro da un viaggio in Groenlandia.
Come ultimo consiglio, vi suggeriamo di prenotare i vostri servizi tramite un agenzia specializzata (non sono molte per questa destinazione). Le procedure di cambio biglietto aereo o dei servizi alberghieri posso essere complesse e solitamente necessitano di una certa velocità ed una precisa tempistica.
Buon viaggio!